IL CALENDARIO EBRAICO

Il calendario ebraico è basato sulle fasi della luna, (ogni novilunio costituisce una festa minore), e per quanto riguarda le stagioni, sui cicli del sole.
Esso ha inizio in autunno ed è suddiviso in quattro stagioni.
Inizialmente, come con i giorni, anche i mesi venivano denominati con: primo mese, secondo mese, terzo mese, e così via.
L’anno lunare comprende un numero di giorni inferiore a quello solare, perciò per sette volte, ogni 19 anni viene inserito un mese supplementare (Adar II), per aggiornare il calendario lunare a quello solare.
L’anno nuovo comincia in Israele con il mese di Tishri o Ethanim, a secondo del periodo, durante il mese di settembre o ottobre.
| Ebraico | Inizia con il novilunio di |
| Tishrì | settembre/ottobre |
| Markeshwan | ottobre/novembre |
| Kislev | novembre/dicembre |
| Tevèt | dicembre/gennaio |
| Shevàt | gennaio/febbraio |
| Adàr | febbraio/marzo |
| Nissàn | marzo/aprile |
| Ijjàr | aprile/maggio |
| Siwàn | maggio/giugno |
| Tamùz | giugno/luglio |
| Av | luglio/agosto |
| Elùl | agosto/settembre |
Torna a Studi & Altro Home Page